In questo articolo trovi un riassunto di 75 diverse metodologie di gestione del prodotto. Ciascuna di queste tecniche fornisce un diverso insieme di strumenti, tecniche e prospettive che possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Cannibalizzazione è un termine utilizzato nella gestione dei prodotti per descrivere lo scenario in cui un nuovo prodotto o una linea di prodotti sottrae vendite a un prodotto o a una linea di prodotti esistenti. Questo può accadere quando il nuovo prodotto è simile a quello esistente o quando il nuovo prodotto è posizionato come un upgrade del prodotto esistente.
Un Minimum Lovable Product (Prodotto Minimo Amabile) è un prodotto che è stato ridotto ai suoi componenti minimi essenziali per offrire un’esperienza positiva all’utente, pur essendo sufficientemente attraente da generare ricavi.
In questo post esploreremo i concetti chiave dei test A/B, tra cui come progettare esperimenti efficaci, analizzare i risultati e prendere decisioni guidate dai dati sul tuo prodotto.
Il principio MECE è utile in situazioni in cui è necessario suddividere un insieme di elementi in categorie distinte ed esaustive. E’ particolarmente utile in ambito di problem solving, analisi dei dati, pianificazione e organizzazione.