Con un numero sempre maggiore di aziende che salgono sul treno delle Super App, la concorrenza è destinata a diventare sempre più agguerrita.
Economia dei lavoretti
L’economia dei lavoretti (gig economy) si riferisce a un mercato del lavoro caratterizzato dalla prevalenza di contratti a breve termine o di lavoro freelance rispetto ai lavori a tempo indeterminato. È spesso associata all’ascesa di piattaforme e app online che mettono in contatto i lavoratori con lavori flessibili e a breve termine, come il ride-hailing, la consegna di cibo e i mercati online. Queste piattaforme utilizzano la tecnologia digitale per mettere in contatto i lavoratori con i datori di lavoro e i clienti, consentendo ai lavoratori di lavorare da remoto o su richiesta. La gig economy comprende anche i lavoratori autonomi e i contraenti indipendenti che forniscono servizi attraverso piattaforme digitali. La gig economy consente una maggiore flessibilità e autonomia ai lavoratori, ma solleva anche preoccupazioni in merito alla sicurezza del lavoro, ai benefit e all’equo compenso.