Il Numero Primo di Belfagor
Il numero di Belfagor è 1000000000006660000000001. A prima vista potrebbe sembrare solo un numero lungo, ma nasconde un segreto. Scoperto da Harvey Dubner, questo numero primo ha una struttura inquietante. Inizia con la cifra 1, seguita da tredici 0, poi dal numero 666 (spesso associato al diavolo o alla bestia in molte culture), da altri tredici 0 e termina con la cifra 1. Il nome “Belfagor” (Belphegor) è stato attribuito a questo numero.
Il soprannome “Belfagor” allude a uno dei Sette Principi dell’Inferno, noto per aver aiutato gli esseri umani a creare invenzioni e scoperte geniali.

Un primo palindromo
Ciò che rende il numero primo di Belfagor ancora più affascinante è la sua natura palindroma. Ciò significa che il numero rimane lo stesso anche se letto al contrario. I palindromi si trovano in varie forme nella nostra vita quotidiana: parole, frasi e persino date. Ma trovarli nel vasto mondo dei numeri, in particolare dei numeri primi, è una rarità e una delizia per matematici e appassionati.
Il significato di 666
L’inclusione del 666 al centro di questo primo porta con sé un tocco di misticismo. In vari contesti religiosi e mitologici, il 666 è indicato come il “Numero della Bestia” Si può discutere se la struttura del Primo di Belfagor sia stata intenzionale o semplicemente una casualità matematica, tuttavia, la sua esistenza rappresenta un’interessante intersezione tra matematica, cultura e mitologia.
Il numero primo Belfagor è più di un semplice numero: è una storia, un mistero e un’opera d’arte nella vasta tela della matematica. È un esempio di come i numeri possano andare oltre le cifre e le equazioni per evocare meraviglia, intrigo e riflessione. Una cosa è certa: la matematica è piena di sorprese e Belphegor’s Prime ne è un esempio lampante.